CHI SIAMO

Gruppo Vergero è costituito da società attive nel settore dei servizi ambientali per l’industria e l’agricoltura.

Operativo in tutta Italia, il Gruppo è il partner ideale per tutte le realtà private e pubbliche che desiderano valorizzare le risorse, ridurre l’impatto ambientale e implementare un modello di business e gestione del territorio improntati alla sostenibilità.

Dal 2021, il Gruppo opera anche nel settore dello smaltimento finale grazie all’acquisizione dell’impianto La Grillaia, discarica autorizzata al conferimento di rifiuti contenenti amianto, e alla partecipazione alla Società Rinascenza Toscana, che gestisce dal 2022 il sito di Ischia di Crociano a Piombino, dedicato allo smaltimento di rifiuti non pericolosi e prossimamente dotato di impiantistica volta all’economia circolare

0 ,2mln

Fatturato (previsione 2022)

+ 0

Dipendenti

0
Società controllate
Società controllate
+ 0

Clienti
agricoltura

Clienti agricoltura

+ 0

Clienti
Industria

Clienti Industria

+ 0

Consulenze
ambientali

Consulenze ambientali

Accreditato

Borsa Italiana

0

Impianti

Dati 2022

MISSION E VALORI


MISSION

Raccogliere e valorizzare i materiali di scarto di diversi settori produttivi offrendo alle imprese una soluzione sostenibile per la gestione dei rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.


VISION

Ottenere, attraverso investimenti crescenti in innovazione e risorse umane, un impatto positivo sul benessere del territorio e delle comunità locali mantenendo sempre una comunicazione continua e trasparente con i propri stakeholder.


VALORI


Eticità

Responsabilità morale e correttezza verso comunità locali, partner, ambiente e generazioni future. Sono questi i principi imprescindibili e ispiratori per il Gruppo; insieme alla consapevolezza del proprio ruolo e del contributo alla sostenibilità ambientale del territorio di influenza, ne guidano ogni scelta strategica e ne modellano attività e obiettivi.


Innovazione

Per costruire un modello sostenibile di gestione ambientale, l’innovazione è il driver cruciale che il Gruppo ha deciso di perseguire in ogni aspetto del proprio lavoro. Per questo dà priorità ad investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni industriali più avanzate e performanti, e all’adozione di processi interni più lean e smart.

Entusiasmo

Credere fortemente nella propria mission e generare un impatto positivo con la propria attività rende il Gruppo una realtà motivata ed entusiasta. Queste caratteristiche gli consentono di affrontare in modo proattivo e fiducioso le sfide del mercato e le esigenze di un nuovo e necessario sistema economico-ambientale.

GOVERNANCE AI SENSI DEL D.Lgs. 231/01

Il D.Lgs. 231/01 introduce una forma di responsabilità amministrativa, equiparabile a quella penale, a carico delle società per la commissione di alcuni reati nell’interesse o a vantaggio degli stessi, da parte di persone fisiche operanti all’interno della società o per conto di essa. Recependo il D.Lgs. 231/01, e in ottica di tutela del Gruppo e di ogni suo stakeholder, il Gruppo Vergero e le sue società hanno deciso di adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Mod. 231) ai sensi del D.Lgs 231/01.

Il Mod. 231 costituisce l’insieme delle norme di condotta, schemi di controllo e misure che assicurano, per quanto possibile, la prevenzione dalla commissione di reati sensibili D.Lgs 231/01, e rappresenta una guida indispensabile per tutti i dipendenti e collaboratori, grazie alla condivisione di chiare linee di condotta, schemi di controllo e misure per assicurare, per quanto possibile, la prevenzione della commissione di reati e pratiche corruttive.

Centrali nel Mod. 231 sono il Codice Etico, che esprime i valori deontologici aziendali che caratterizzano il Gruppo Vergero e le sue società, e la Parte Generale, a esplicitazione delle modalità di funzionamento del Mod. e suo perimetro d’intervento. È stato inoltre appositamente nominato un Organismo di Vigilanza per ciascuna società del Gruppo, preposto al monitoraggio, aggiornamento e verifica periodica del Mod.231, oltre che alla ricezione e gestione di eventuali segnalazioni di violazione del Modello.

Il Gruppo è impegnato nello sviluppo di relazioni lavorative improntate alla trasparenza, al dialogo e al recepimento delle esigenze di ciascuno, incoraggia prassi favorevoli ad un’ottimale conciliazione tra lavoro e vita privata, e favorisce interventi di promozione della diversità.

Lettera della proprietà

Marco e Virginia Vergero

Salti. Sono quelli che siamo riusciti a compiere nel 2021 e quelli che stiamo già realizzando in questo 2022 che si prefigura come un anno carico di obiettivi sfidanti per il nostro Gruppo, resi possibili soltanto grazie agli importanti traguardi raggiunti nel 2021.

Ci riferiamo in particolar modo al salto che abbiamo compiuto nel mercato dello smaltimento finale, nel quale siamo finalmente entrati da protagonisti e per cui non ricopriamo più il ruolo di soli clienti. Infatti, abbiamo acquisito la maggioranza della società Nuova Servizi Ambiente che gestisce la discarica di amianto La Grillaia a Chianni (PI), una delle poche soluzioni di smaltimento finale per questo attenzionato rifiuto. Ci siamo impegnati a realizzare le opere di messa in sicurezza a tutela dell’ambiente previste dagli Enti e nel corso dell’anno iniziano i conferimenti.

Continua a leggere

Eticacompetenzaresponsabilità e innovazione sono stati i driver del nostro intervento, caratterizzanti di ogni nostro progetto e attività sul territorio, per il quale ci sentiamo sempre garanti della tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale.

Parallelamente all’ingresso nel mercato dello smaltimento finale, abbiamo proseguito la nostra strategia di sviluppo incentrata sulla crescita organica, sostenuta dall’ammodernamento in Toscana e dall’acquisizione in Piemonte di ampi impianti, sul rinnovamento dei processi interni, per i quali abbiamo investito significativamente nella digitalizzazione, sulla realizzazione del nostro futuro headquarter, e sulla continua ricerca e sviluppo su migliorative soluzioni di recupero dei materiali.

I medesimi trend ci accompagneranno nei prossimi anni insieme alle operazioni straordinarie che sapremo cogliere e finalizzare.

Gli obiettivi che ci siamo posti sono ambiziosi, molteplici e in linea con i nostri valori: per raggiungerli sappiamo di poter contare su una squadra coesa e partecipe del progetto, che consente all’azienda di continuare a crescere mantenendo sempre salda la presenza di livello, costruita in anni di impegno, nei confronti di tutti gli stakeholder.

Marco e Virginia Vergero

Riduci

Responsabilità sociale

Persone

La passione e l’entusiasmo di ogni singolo collaboratore sono le leve del successo di Gruppo Vergero. Per questo l’attenzione al team e alle persone guida l’approccio e le attività volti a generare le migliori condizioni di lavoro possibili.

Il Gruppo è impegnato nello sviluppo di relazioni lavorative improntate alla trasparenza, al dialogo e al recepimento delle esigenze di ciascuno, incoraggia prassi favorevoli ad un’ottimale conciliazione tra lavoro e vita privata, e favorisce interventi di promozione della diversità.

Community

Da più di dieci anni, il Gruppo sostiene l’operato di associazioni e fondazioni attive nel torinese per migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli della società, quali famiglie con difficoltà economiche, persone senza fissa dimora, anziani in condizione di solitudine e povertà.