Render-Interni-taglio

PROGETTO

Una struttura d’impatto, elegante e valorizzante per il territorio, in un sito ad alta visibilità.

Nato dall’esigenza di creare un polo strategico a supporto della crescita di Gruppo Vergero, il nuovo headquarter verrà realizzato su un’area di +26.000 m2 presso Venaria Reale, lungo la tangenziale Nord di Torino.

Il sito, con spazi dedicati all’operatività industriale e agli uffici, ospiterà la base logistica centrale, un’impiantistica avanzata per la tutela ambientale e la sede amministrativa del Gruppo.

+ 0 m2
Area
sito
Area sito
+ 0 m2

Area
uffici

Area uffici
+ 0 m2
Area
industriale
Area industriale
0 m
Visibilità
su tang. TO
Visibilità su tang. TO
0
Buildings

Sostenuto dall’alta visibilità dell’area e dal desiderio del Gruppo di esprimere il proprio posizionamento e accogliere la propria squadra in un’ambiente inclusivo, l’obiettivo è di realizzare un’architettura d’impatto, di alto profilo estetico e valorizzante per il territorio.

All’inizio del 2021 è stato lanciato un Concorso di progettazione internazionale in collaborazione con Fondazione per l’Architettura / Torino per ricevere e selezionare proposte progettuali, in particolare per la palazzina uffici e l’allestimento dell’intero fronte sulla tangenziale. Lo strumento del Concorso ha consentito di dare spazio alla creatività e a ogni progettista abilitato che volesse mettersi in gioco lasciando un segno nel panorama architettonico torinese.

Alla chiusura del Concorso, gli architetti Lorenzo Barghini, di Pistoia, e Bernardo Aguilar Leon, di Lima (Perù), sono stati proclamati ufficialmente vincitori, emergendo tra i 39 progetti presentati, e diventando partner del Gruppo nella progettazione della futura struttura.

Gli architetti hanno saputo cogliere e tradurre in architettura le esigenze e l’identità di Gruppo Vergero, proponendo una struttura al contempo d’effetto ed elegante, aperta e trasparente verso l‘esterno, accogliente e partecipativa nei suoi interni.

Soluzioni in grado di comunicare e valorizzare alcuni tratti fondanti e rappresentativi del Gruppo quali eticità, innovazione, entusiasmo e inclusività.

Con una resa d’impatto arricchita dalla visibilità di cui gode l’area, il progetto architettonico comunicherà il posizionamento del Gruppo quale leader nel proprio settore, il suo orientamento all’innovazione e il proprio dinamismo.

PROTAGONISTI

TIMELINE

2015
marzo
individuazione del sito
di interesse del gruppo
2016
gennaio
studio di fattibilità
2017
febbraio
sviluppo progettuale
2018
gennaio
autorizzazione provinciale
alla realizzazione del progetto
luglio
atto di acquisizione
2019
gennaio
installazione
della recinzione del sito
2020
novembre

apertura cantiere

2021
febbraio

avvio concorso di idee
per palazzina uffici

giugno

selezionato vincitore del concorso di progettazione internazionale

2022
gennaio

avvio costruzione stabilimento industriale

2024
primavera

inaugurazione
stabilimento industriale

work in progress